– Organizzazione del Simposio
MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO DEL CENTRO DI RICERCA

I PADRE JEAN-ROBERT ARMOGATHE

I MADRE MARIE DE L’ASSOMPTION
Marie de l’Assomption OP (Émilie d’Arvieu), nata nel 1974, domenicana dello Spirito Santo, dottore in filosofia presso l’Università PSL (Paris Sciences Lettres, École Pratique des Hautes Études) , è professore di filosofia al noviziato delle Dominicaines du Saint-Esprit, nonché nell’ultimo anno dell’Istituto San Tommaso d’Aquino (Morbihan). È membro dell’Editorial Board della Revue thomiste e pubblicato L’uomo persona fisica. La specificità della persona umana in San Tommaso d’Aquino (Paris, Parole et Silence, 2014 ), e Natura e grazia in San Tommaso d’Aquino. L’uomo capace di Dio (Paris, Parole et Silence, 2020).


I PADRE PHILIPPE CAPELLE-DUMONT

I MADRE ALEXANDRA DIRIART

I PADRE GHIRLANDA

Dal suo ritorno alla diocesi, il suo lavoro pastorale è stato legato soprattutto al campo della pastorale vocazionale e della formazione sacerdotale. Da settembre 2012 è rettore del Seminario Diocesano e Teologato di Avila a Salamanca. È membro del Consiglio Consultivo dei Rettori della CEE dove è stato uno dei relatori del nuovo Piano di Formazione Sacerdotale (2021).
Dal 2008 è professore di teologia all’Università Pontificia di Salamanca, dove insegna Patrologia e Teologia dei Sacramenti e altri corsi specializzati. Attualmente dirige la cattedra Mosén Sol per studi sul ministero ordinato e sulla formazione sacerdotale. Tra le sue pubblicazioni, oltre alla sua tesi di dottorato, ha coordinato con altri professori diversi libri (cfr. omaggio a José Manuel Sánchez Caro, Los ecos de la Escritura, 2011; a Luis F. Ladaria, La unción de la gloria: en el Espíritu por Cristo al Padre, 2014; a J.M. de Miguel, Glorificatio Dei, sanctificatio hominum, 2017), ha pubblicato numerosi articoli. In questo campo ha scritto diversi articoli sul background patristico della dottrina del sacerdozio di San Giovanni d’Avila. Il più recente dal titolo: “Los Padres de la Iglesia en la vida del sacerdote según S. Juan de Ávila”, nell’ambito del Congresso Internazionale “El presbítero secular en el s. XXI a la luz del magisterio de San Juan de Ávila” tenutosi l’anno scorso a Baeza (Jaén). La sua ultima pubblicazione si è concentrata sulla dimensione pneumatologica del ministero ordinato: “Ministerio del Espíritu y ministros del Espíritu. La dimensión pneumatológica del ministerio ordenado”.


I PADRE GABRRIEL RICHI ALBERTI

I PADRE SIRET
P. Vincent Siret è un sacerdote della Società Jean-Marie Vianney. Dopo alcuni anni al Seminario d’Ars, è stato rettore del Seminario di Tolosa. Dal 2017 è Rettore del Pontificio Seminario Francese a Roma.
Dopo un dottorato in filosofia all’Institut Catholique de Toulouse, continua quello che aveva iniziato al Institut Catholique de Paris: studiare alcune fonti della teologia della vita spirituale, in particolare negli ultimi anni intorno al Curato d’Ars e l’impulso mistico e missionario verso il Canada nella prima parte del XVII secolo (“Mons. François de Laval, a amante dell’Eucaristia” in Una fede basta , Maria e l’Eucaristia tra i fondatori della Nuova Francia, sotto la direzione di Thérèse Nadeau-Lacour , Anne Sigier, 2008; Purezza di cuore in Marie de l ‘Incarnation e altri due suoi contemporanei, Monsieur de Bernières e Padre Louis Lallemant ”in Marie de l’Incarnation, Singolarità e universalità. Organizza e interviene nei Colloqui di Ars che trattano alcuni aspetti di il ministero e la vita del sacerdote. “Celibato del prestito re: lo stato della materia”, in Il celibato sacerdotale, fondamenti, gioie, sfide, Parigi, Parole et Silence, 2011. donna di cuore e ragione, sotto il confronto delle fonti ed esaminare gli elementi costanti in ogni rinnovamento missionario. Ha tenuto relazioni in numerose conferenze e congressi su Marie de l’Incarnation (Quebec, Tours) e partecipa regolarmente al CUÉG (Circolo Universitario di Studi Guyartiani). È uno dei regolari organizzatori e relatori dei colloqui Ars che trattano diversi aspetti della vita e del ministero dei sacerdoti. “Il celibato sacerdotale: lo stato della materia”, in Il celibato sacerdotale, fondamenti, gioie, sfide, Paris, Parole et Silence, 2011, p. 9-26. Gli ultimi atti pubblicati riguardano La paternità del sacerdote, Artège, 2019.

I PADRE THOMAS JOSEPH WHITE

I CARDINAL MARC OUELLET presidente;
I SR.MARIE DE L’ASSOMPTION OP (Emilie de Vigouroux d’Arvieu), segretario generale;
I LOUIS DE VIGOUROUX D’ARVIEU tesoriere
EX-MEMBRI

PADRE Benoit-Dominique de la soujeole
Il Padre Benoît-Dominique de La Soujeole, domenicano della provincia di Tolosa, nato nel 1955, è professore ordinario di dogmatica presso la facoltà teologica di Friburgo (Svizzera). I suoi campi di insegnamento e di ricerca sono l’ecclesiologia ei sacramenti. Ha pubblicato una Introduzione al mistero della Chiesa nel 2006.

PADRE Jacques Servais
Jacques Servais (1949), gesuita e dottore in teologia (Roma). Dopo gli studi di filosofia (Namur e Louvain) e psicologia (Louvain e Heidelberg) e alcuni anni di servizio presso la Congregazione per la Dottrina della Fede, ha insegnato il dogma del matrimonio all’Istituto Giovanni Paolo II e la teologia della vita consacrata presso la Università Gregoriana. Presidente dell’Associazione Lubac-Balthasar-Speyr, costituita nel 1991 con il patrocinio dell’allora card. Joseph Ratzinger, prosegue nell’ambito della Casa Balthasar che dirige, la sua attività di professore, conferenziere e scrittore (vedi www.casabalthasar.org : “centro studi”). Tra le pubblicazioni recenti, un’edizione ampliata dell’antologia di testi di Hans Urs von Balthasar sugli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio (San Francisco 2019), nonché contributi sul pensiero di Adrienne von Speyr, Ferdinand Ulrich e di Henri de Lubac.

Michelina Tenace
Michelina Tenace è nata nel 1954, in Italia. Ha vissuto in Francia, ha fatto i suoi studi primari e secondari a Troyes e hypokhâgne al Lycée Louis Le Grand di Parigi.
Dopo una formazione filosofica e letteraria (Laurea Università La Sapienza nel 1978) e teologico (Dottorato in Teologia all’Università Gregoriana nel 1991), si è dedicato ai temi dell’antropologia dogmatica, agli autori dell’Oriente cristiano e ai temi della vita consacrata. Insegna teologia dogmatica all’Università Gregoriana (Roma) dove è stata direttore del dipartimento di teologia fondamentale dal 2013 al 2018.
Membro permanente del Centro Aletti, è consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede.
12 rue Maurice Ravel F-92210 Saint-Cloud
contact@crav-vocation.org